1. Home
  2. Structural and cohesion funds/ESIF
  3. Performance Audit Degli Investimenti Co-Finanziati Dal Budget UE: L’Approccio Della Corte Dei Conti Europea

Performance Audit Degli Investimenti Co-Finanziati Dal Budget UE: L’Approccio Della Corte Dei Conti Europea

Il corso presenta le diverse fasi di questo audit, dalla pianificazione all’implementazione dell’audit stesso, fino alla sua conclusione e disseminazione dei risultati. Il corso alterna lezioni teoriche con esempi pratici derivanti da alcuni audit della Corte nel campo dell’energia e dei trasporti.

About this course

Questo corso rientra nell’ambito del crescente orientamento sia della politica UE di coesione verso l’efficacia della spesa, destinato ad aumentare ulteriormente nel periodo di programmazione 2021-2027. Il corso è essenziale anche nell’ambito del piano di ripresa europeo “Next Generation EU” (NGEU) data la centralità delle performance rispetto ai traguardi e obiettivi da raggiungere a seconda dei PNRR nazionali negoziati con le istituzioni europee. Il corso presenta l’approccio della Corte dei Conti Europea nello svolgimento dell’audit di performance, uno dei tre tipi di audit che effettua la Corte, a fianco di quelli finanziario e legale. L’audit di performance mira a verificare l’economicità, l’efficienza e l’efficacia della spesa pubblica UE.

Il corso presenta le diverse fasi di questo audit, dalla pianificazione all’implementazione dell’audit stesso, fino alla sua conclusione e disseminazione dei risultati. Il corso alterna lezioni teoriche con esempi pratici derivanti da alcuni audit della Corte nel campo dell’energia e dei trasporti.

Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare i funzionari pubblici su come realizzare un audit di performance. Mediante gli esempi pratici e gli esercizi da svolgere sotto la supervisione degli auditor esperti della Corte, il corso mira a sensibilizzare i manager pubblici che gestiscono o controllano i fondi UE al fine di misurare e migliorare l’efficienza della spesa.

Organizzazione del corso
Questo corso nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione (EIPA), la Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA) e la Corte dei Conti Europea (ECA).

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede della SNA in via Maresciallo Caviglia 24, Roma.

Funzionari pubblici che lavorano presso le unita’ di mission del PNRR, le autorità di gestione, certificazione e audit dei fondi UE; auditors indipendenti, valutatori della spesa pubblica, ricercatori, beneficiari di fondi UE.

Corso in presenza
Questo corso nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione (EIPA), la Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA) e la Corte dei Conti Europea (ECA).
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede della SNA in via Maresciallo Caviglia 24, Roma.

Organizzatrice del programma
Ms Nancy Vermeulen
Tel: +31 43 32 96 212
n.vermeulen@eipa.eu

Sconti
EIPA member fee
EIPA offre uno sconto a tutti i funzionari pubblici che lavorano per uno dei paesi che sostengono l’Istituto e ai funzionari pubblici che lavorano per un’istituzione, un organismo o un’agenzia dell’UE.

Quali sono i paesi sostenitori?
I funzionari pubblici provenienti dai seguenti paesi hanno diritto alla tariffa ridotta: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Ungheria.

Per tutti gli altri partecipanti verrà applicata la tariffa normale.

Sconto early bird
Lo sconto Early Bird non è cumulabile con altri sconti o codici promozionali, fatta eccezione per la quota associativa EIPA.

Pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso, ed è essenziale per la partecipazione.

Menu
Due pranzi e bevande durante il seminario sono inclusi nel prezzo del corso

Regole per la cancellazione
Per motivi amministrativi saranno addebitati € 150 per cancellazioni ricevute entro 15 giorni prima dell’inizio del corso. Non è previsto alcun addebito per i partecipanti sostituti qualificati.

EIPA riserva il diritto di annullare l’attività fino a una settimana prima della data di inizio del corso. In tal caso, le quote di iscrizione ricevute saranno interamente rimborsate.

Download the brochure

I have a question

Our experts

Programme

09.00 Registrazione dei partecipanti
09.15 Introduzione al corso: programma, obiettivi, metodologia
Marco Lopriore, Esperto di EIPA
Rappresentante SNA
Lorenzo Pirelli, Senior Auditor, Corte dei Conti Europea
Guido Fara, Auditor, Corte dei Conti Europea
09.45 Presentazione dei partecipanti
Parte I – Cos’è l’audit di performance?
10.00 L’approccio di performance audit della Corte dei Conti Europea

  • Il ruolo della Corte dei Conti Europea
  • Panoramica del ciclo di performance
  • Distinzione tra audit di performance e audit finanziario e legale
  • Economicità, Efficienza, Efficacia

Lorenzo Pirelli

10.45 Pausa caffè
11.15 Lo studio preliminare e l’analisi dei rischi
Guido Fara
12.00 Workshop I: Selezione del focus dell’audit e sviluppo del piano dell’audit
I partecipanti svolgeranno un esercizio di identificazione della logica di intervento della politica e analisi dei rischi, sulla base di un caso di studio a scelta tra:

  • A) Efficienza energetica
  • B) Aeroporti
13.30 Pausa pranzo
15.00 Sessione plenaria con presentazione dei risultati del Workshop I e discussione con gli esperti della Corte
15.30 Il piano dell’audit di performance:

  • Domande di audit
  • Criteri di audit
  • Metodologia di audit
  • Evidenze di audit

Lorenzo Pirelli

16.30 Fine del primo giorno
09.00 Workshop II: Selezione del focus dell’audit e sviluppo del piano dell’audit
I partecipanti svolgeranno un esercizio di sviluppo delle domande e criteri di audit, sulla base di un caso di studio scelto per il workshop precedente
09.30 Sessione plenaria con presentazione dei risultati del Workshop II e discussione con gli esperti della Corte
Parte II – Implementazione di un audit di performance: presentazione dei risultati di una selezione di audit della Corte
10.00 Presentazione dei risultati degli audit della Corte su efficienza energetica
Lorenzo Pirelli
10.30 Pausa caffè
11.00 Presentazione dei risultati degli audit della Corte su efficienza energetica
Lorenzo Pirelli
12.00 Presentazione dei risultati degli audit della Corte su alta velocità
Guido Fara
13.30 Pausa pranzo
Part III – Conclusione di un audit di performance e disseminazione dei risultati
15:00 Redazione di una relazione di audit di performance:

  • principi generali e controlli di qualità
  • tecniche di visualizzazione dei risultati dell’audit
  • formulazione delle conclusioni di audit
  • formulazione delle raccomandazioni di audit

Lorenzo Pirelli

15.45 Workshop III: Redazione di una relazione di audit
I partecipanti svolgeranno un esercizio di come strutturare una relazione di audit, formulare le conclusioni e raccomandazioni dell’audit sul caso di studio scelto per gli workshops precedenti
16.30 Fine della seconda giornata
09.00 Sessione plenaria con presentazione dei risultati del Workshop II e discussione con gli esperti della Corte
09:30 Impatto degli audit di performance e follow-up delle raccomandazioni: esempi di impatto dagli audit usati per i casi di studio
Guido Fara
10.00 Sessione plenaria su come implementare un audit di performance nella propria organizzazione
Lorenzo Pirelli e Guido Fara
10.30 Pausa caffè
11.00 La performance nei programmi dei fondi strutturali 2021-2027 e nei Piani PNRR 2021-2026
Marco Lopriore
12.30 Fine del corso e rilascio dei certificati ai partecipanti
Marco Lopriore,
Rappresentante SNA

What former participants say

Leave a review

Review
Privacy

Performance Audit Degli Investimenti Co-Finanziati Dal Budget UE: L’Approccio Della Corte Dei Conti Europea

Confirmed
12 Apr 2023 - 14 Apr 2023
Rome (IT)
Fully booked
Italian

Simultaneous interpretation can be offered. Contact the programme organizer for more information and conditions.

SKU: 2330203
Register before: 6 Apr 2023
 1.200 per attendee
 1.080 for EIPA members
Registration closed

Discount policy

EIPA offers a discount to all civil servants working for one of EIPA’s supporting countries, and civil servants working for an EU institution, body or agency.

Who are the supporting countries?

Civil servants coming from the following EIPA supporting countries are entitled to get the reduced fee: Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Lithuania, Luxembourg, Malta, the Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Spain, Sweden.

For all other participants, the regular fee applies.

Early bird discount

For a limited number of training courses, EIPA offers an early bird discount.

For more information please contact us.

Subscribe to our newsletter

SKU: 2330203
Register before: 6 Apr 2023

Related courses